
Committente: Nosio S.p.a.
Date: 2009
Where: Mezzocorona (TN)
Installed power: 386.4 Kwp.

INTRODUZIONE
Con la realizzazione dell’impianto, denominato “Nosio”, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole.
Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare:
– la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale;
– nessun inquinamento acustico;
– un risparmio di combustibile fossile;
– una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.
UBICAZIONE DELL’IMPIANTO
L’impianto fotovoltaico, è posto in sostituzione a dei cupolini trasparenti del fabbricato adibito a reparto imbottigliamento in quanto obsoleti e con problemi di infiltrazioni d’acqua.
DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
Su questa nuova copertura sono posizionati orizzontalmente e ordinati per file, 5104 moduli fotovoltaici da 75W ciascuno. il perimetro di ciascuna fila è raccordata con opportuna lattoneria al fine di ottenere una totale integrazione architettonica. I collegamenti fra stringhe ed in generale i collegamenti CC sul campo sono effettuati mediante cavi solar distribuiti sotto il carter di protezione La disponibilità della fonte solare per il sito di installazione è verificata utilizzando i dati “UNI 10349” relativi a valori giornalieri medi mensili della irradiazione solare sul piano orizzontale.
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE
Un utile indicatore per definire il risparmio di combustibile derivante dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh].
Questo coefficiente individua le T.E.P. (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) necessarie per la realizzazione di 1 MWh di energia, ovvero le TEP risparmiate con l’adozione di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica.